Protagonistinewstyle
via dei cluniacensi 26
roma
344 1253607
064380364
E-mail: protagonistinewstyle@yahoo.it
Il massaggio linfatico è considerato oggi un massaggio terapico con un’ azione normalizzante gli scambi linfocitari fra sangue e sistema linfatico. Lo scopo del massaggio linfatico manule è quello di eliminare l’eccesso dei liquidi presenti nei tessuti, disintossicarlo, minimizzare edemi e gonfiori, migliorare le difese immunitarie e attivare il metabolismo generale dell’organismo. In estetica è indicato per contrastare la cellulite, in particolare la cellulite edematosica ma anche e soprattutto come post-operatorio nei casi di interventi di chirurgia estetica viso e corpo per ridurre l’edema ed echimosi. Uno dei metodi piu efficaci di linfodrenaggio e quello vodder.Il linfodrenaggio manuale è una metodica messa a punto nel 1930-1932 dal medico e biologo danese Emil Vodder e sua moglie Estrid. Il metodo fu presentato per la prima volta nel 1936 a Parigi ma è stato solo negli anni '60 che, grazie all'interessamento del medico tedesco Asdonk che il "Metodo Vodder" ha ricevuto l'imprimatur scientifico tanto atteso. In Italia il massaggio è giunto nel 1974, quando il Dr. Vodder, e il suo staff, iniziò a tenere conferenze e corsi pratici nel nostro Paese. Vodder scrive sulla tecnica del linfodrenaggio manuale: “nel 1936 ci riuscì di mettere insieme, attraverso intuizioni e innumerevoli trattamenti pratici, un metodo di lavoro sistematico e chiaro. Doveva trattarsi di una specie di movimenti rotanti, aspiranti e svuotanti, con una pressione di meno di 30 mm/hg per non causare alcun sovrafflusso ematico. Sui linfonodi, che prima nessuno osava massaggiare, eseguimmo leggere rotazioni -in loco- indagando, ogni volta, palpando, utilizzando l’eccellente sensibilità dei polpastrelli e di tutta la superficie del dito.”Il drenaggio linfatico ha lo scopo di portare al collo i liquidi tessutali utilizzati dalla testa e dalle diverse regioni del corpo, affinchè possa scorrere nei tessuti nuova linfa. Il drenaggio deve essere eseguito con mani lievi e deve essere delicato ed armonico. Trattare il sistema vasale linfatico non è semplice poichè i vasi, e in special modo i capillari linfatici, sono delicati e sottili come fili di seta. Se si massaggia con movimenti rigidi e duri della mano si spinge il sangue da un tessuto all’altro e si ottiene soltanto uno schiacciamento doloroso dei capillari con probabile formazione di ematomi.Con precauzione si può trattare tutto il corpo perchè quando si esegue un drenaggio linfatico completo si influisce direttamente sul 50 % del tessuto connettivo della persona. Solitamente si tratta solo una parte del corpo del paziente. Per descrivere con una frase gli effetti del linfodrenaggio manuale si può dire che: stimola la circolazione dei liquidi corporei, alimenta i meccanismi di difesa del sistema linfatico, elimina i disturbi di ricambio dell’interstizio. E' il massaggio principe nel trattamento della cellulite
Benefici del linfodrenaggio
I benefici del linfodrenaggio sono:o Immediata sensazione di leggerezza o Aumento della diuresi o Diminuzione del gonfiore agli arti o Miglioramento del transito intestinale o Diminuzione dell’edema o Diminuzione di eventuali ecchimosi post intervento di chirurgia estetica o Modellamento del corpo
Per chi è indicato per il linfodrenaggio
Il massaggio linfatico è indicato per chi è soggetto a:o gonfiore agli arti inferiori e addome o edema ed ecchimosi post interventi di chirurgia estetica o difficoltà circolatorie o ritenzione di liquidi o gravidanza
Per chi non è indicato per il linfodrenaggio
Il massaggio linfatico non può essere eseguito su chi ha attività infiammatorie in atto, influenza, presenza o ipotesi di cellule cancerogene in quanto con la stimolazione dei linfonodi è molto elevato il rischio di un aggravamento . Chiunque fosse soggetto a condizioni di rischio deve presentare certificato medico prima di sottoporsi ad un’eventuale seduta di massaggio linfatico.
Come si svolge la seduta di massaggio linfodrenante
Una volta fatta accomodare la cliente sul lettino, si inizia con l’apertura dei gangli linfatici in cui successivamente andrà a confluire la linfa lentamente trasportata dai pompaggi del massaggio. Un trattamento parziali, gambe e addome, dura circa 1h e 15 minuti mentre completo, gambe addome e braccia, dura circa 1h e 30 minuti. Le movenze sono sempre molto lente e leggere, la particolarità di questo massaggio è che si effettua senza creme o olio da massaggio .
© 2012 Tutti i diritti riservati.